Consegna gratuita a partire da 100 € in Francia e in Italia

Come vestirsi per andare in bicicletta in inverno? Pedala senza temere il freddo o la pioggia!

Comment s'habiller pour faire du vélo en hiver ? Roule sans craindre le froid ou la pluie !

Romane Benderradji - Responsabile della comunicazione e portavoce presso G-Heat |

Summarize this post on or

In breve 💡

Per andare in bicicletta in inverno, adotta il sistema a 3 strati: intimo tecnico traspirante, strato intermedio isolante e giacca antivento impermeabile. Proteggi le estremità con guanti riscaldati, copriscarpe e sottocasco termico, privilegiando indumenti riflettenti per la tua sicurezza. La chiave? Evitare l'eccessiva sudorazione mantenendo un calore corporeo ottimale.

Ricordi quel momento? Quando esci con la tua bicicletta in una mattina gelida e il freddo ti penetra nelle ossa prima ancora di aver iniziato a pedalare? L'inverno non dovrebbe mai essere una scusa per riporre la tua bicicletta in garage! Con il giusto abbigliamento termico da ciclismo e alcuni consigli da professionisti, puoi trasformare ogni uscita invernale in pura libertà.

Noi di G-Heat accompagniamo migliaia di ciclisti che hanno fatto del freddo il loro terreno di gioco. In questa guida ti sveliamo come padroneggiare il sistema a 3 strati, proteggere efficacemente ogni parte del tuo corpo e scoprire le ultime innovazioni termiche che cambiano le regole del gioco. Pronto a riprendere il controllo dell'inverno?

Il sistema a 3 strati: la tua strategia definitiva contro il freddo

Lo strato base traspirante: il tuo scudo contro il sudore

Dimentica il cotone, che diventa il tuo peggior nemico non appena si bagna. Il tuo primo strato è il tuo primo scudo contro l'umidità, quello che allontana il sudore mantenendo la pelle asciutta. La lana merino rimane la migliore in questo campo: antibatterica e isolante anche se bagnata, regola naturalmente la temperatura corporea.

  • Materiali ideali: lana merino o fibre sintetiche traspiranti
  • Vestibilità aderente: per un contatto ottimale con la pelle
  • Maniche lunghe: protezione completa della parte superiore del corpo

Lo strato intermedio isolante: la tua riserva di calore modulabile

È qui che avviene la magia per mantenere il calore vicino al corpo. Questo strato intrappola l'aria calda consentendo al contempo all'umidità di fuoriuscire. Una maglia termica o un pile leggero sono perfetti, da scegliere in base all'intensità della tua uscita.

Lo strato esterno protettivo: la tua armatura contro gli elementi

La tua giacca antivento impermeabile è la tua barriera contro pioggia, vento e intemperie. Deve essere traspirante per evitare l'effetto pentola a pressione, proteggendoti al contempo dagli elementi. Molto spesso, le giacche softshell offrono il miglior compromesso tra protezione e mobilità per pedalare comodamente.

Il segreto di un'uscita in bicicletta di successo in inverno? È il perfetto equilibrio tra isolamento e traspirabilità. Troppi strati e sudi, troppo pochi e congeli. La nostra tecnologia si adatta al tuo sforzo per mantenere questa zona di comfort ideale.

— Gwenaël Fournet, Esperto di prodotto presso G-Heat

L'attrezzatura indispensabile per affrontare il freddo in bicicletta

Vuoi continuare a pedalare in pieno inverno senza che il freddo ti fermi? In questo caso, la chiave è adottare la strategia giusta. Dimentica l'idea che tutto dipenda da un semplice pantaloncino o da una maglia a maniche lunghe.

Affinché il ciclismo su strada rimanga un puro piacere, devi sapere che ogni parte del tuo corpo ha esigenze specifiche e merita la migliore protezione dal vento e dalle intemperie. Un buon abbigliamento è la soluzione per non avere mai più freddo e trasformare ogni uscita in una nuova vittoria.

Con l'attrezzatura giusta, riprendi il controllo: gestisci il tuo comfort e mantieni le tue prestazioni, anche quando le temperature scendono. Basta con quella sensazione di freddo in bicicletta che ti paralizza le mani o ti gela le orecchie.

 

Zona da proteggere Categoria Generale Soluzioni G-Heat Consigliate
Parte superiore Giacche & Gilet Collezione Abbigliamento Riscaldato
Giacca Softshell Riscaldata
Mani Guanti & Sottoguanti Collezione Guanti Riscaldati
Guanti Riscaldati per Bici
Sottoguanti Riscaldati
Gambe Leggings & Calzamaglie Collezione Leggings Invernali
Legging Termico Senza Cuciture
Piedi Calze & Solette Collezione Calze Riscaldate
Calze Outdoor V2
Soletta Riscaldata Ultralight
Testa & Collo Accessori Collezione Accessori
Scaldacollo Riscaldato

 

Proteggere la parte inferiore del corpo: tra mobilità e calore ottimale

Collant termici vs pantaloni impermeabili: come scegliere?

Per fare la scelta giusta, occorre tenere conto di tre fattori: la temperatura, la durata e le condizioni meteorologiche. Ad esempio, i collant termici lunghi sono ideali in condizioni di tempo asciutto e freddo, poiché offrono libertà di movimento e un perfetto assorbimento del sudore. Al contrario, i pantaloni impermeabili diventano indispensabili in caso di pioggia battente per rimanere asciutti.

  • Collant termico o legging seamless riscaldante: ideale per lo sport intensivo e il tempo asciutto
  • Pantaloni impermeabili: massima protezione dalla pioggia e dalla neve
  • Soprapantaloni: soluzione modulabile per adattarsi rapidamente

Le zone critiche da proteggere: ginocchia, cosce e glutei

Le ginocchia sono costantemente esposte al vento. Un pantaloncino con rinforzi termici su queste zone fa la differenza. Meno esposte ma essenziali per le prestazioni, le cosce e i glutei meritano una protezione adeguata per mantenere i muscoli al caldo.

💡 Il nostro consiglio dell'esperto: prediligi pantaloncini lunghi con bretelle per evitare ponti termici a livello dei reni. La continuità della protezione tra la parte superiore e inferiore del corpo garantisce una migliore regolazione della temperatura corporea durante lo sforzo.

Soluzioni innovative: pantaloncini riscaldati e tecnologie adattive

I pantaloncini riscaldati stanno rivoluzionando il ciclismo nella stagione fredda con le loro zone riscaldate mirate. Alimentati da una batteria leggera, mantengono i muscoli alla temperatura ottimale, mentre le tecnologie adattive possono regolare automaticamente il calore in base allo sforzo e alle condizioni esterne.

Le estremità: i tuoi punti deboli contro il freddo

Guanti e manicotti riscaldati: mantieni la destrezza in tutte le condizioni atmosferiche

Le tue mani controllano tutto: i freni, le velocità, il tuo equilibrio. I guanti riscaldati specifici per il ciclismo sono quindi perfetti per combinare calore mirato e presa sulle manopole. Con tre livelli di riscaldamento, puoi adattare la temperatura in base all'intensità del freddo e alla durata della tua uscita.

Tipo di guanto Temperatura di utilizzo Vantaggi principali
Guanti sottili touch 0°C a 10°C Massima precisione, uso smartphone
Guanti riscaldati per bici -5°C a 5°C Calore regolabile, grip migliorato
Moffole riscaldate -15°C a 0°C Protezione estrema, calore massimo

 

Calze termiche e copriscarpe: piedi caldi, prestazioni al top

I piedi freddi sono garanzia di un'uscita abbreviata. Per rimediare, le calze termiche in lana merino o le calze riscaldate mantengono i piedi asciutti e caldi. Abbinali a copriscarpe impermeabili per una protezione totale dal freddo e dall'umidità.

Protezione della testa: sottocasco, berretti tecnici e scaldacollo

Se non protetta, la testa può perdere fino al 40% del calore corporeo. Ecco perché un sottocasco termico o un berretto tecnico sotto il casco fanno da barriera contro il freddo. Il scaldacollo protegge questa zona sensibile dove l'aria gelida si infiltra facilmente tra la giacca e il casco.

Occhiali e maschere: visibilità perfetta senza appannamento

Il vento gelido fa lacrimare gli occhi, compromettendo la tua sicurezza. Per evitare questo inconveniente, gli occhiali con trattamento antiappannamento garantiscono una visibilità ottimale. Le maschere integrali, invece, proteggono anche il naso e le guance dal freddo pungente durante le discese veloci.

⚠️ La trappola da evitare: il surriscaldamento all'inizio dell'uscita. Parti vestito come per una spedizione polare e dopo 10 minuti sudi copiosamente. Questo errore classico trasforma la tua uscita in un calvario quando il sudore si raffredda. Vestiti in modo da avere leggermente freddo nei primi 5 minuti, il tuo corpo aumenterà naturalmente la temperatura.

Visibilità e sicurezza: rimanere visibili per pedalare in tutta tranquillità

Indumenti riflettenti ad alta visibilità: gli indispensabili

In inverno, non è raro pedalare al crepuscolo mattutino o serale. Una giacca con colori fluo giallo o arancione massimizza la tua visibilità anche in pieno giorno con tempo grigio. Per la notte, gli accessori con strisce riflettenti sono fondamentali.

Accessori luminosi integrati: la tecnologia al servizio della tua sicurezza

I LED integrati negli accessori possono davvero migliorare la sicurezza dei ciclisti. Da G-Heat, ad esempio, i nostri guanti da ciclismo sono progettati con elementi riflettenti. Queste innovazioni ti trasformano in un punto di riferimento sulla strada. Inoltre, l'autonomia delle batterie consente diverse uscite senza ricarica.

Colori e materiali: come ottimizzare la tua visibilità di giorno e di notte

Privilegia i contrasti forti che catturano l'attenzione degli automobilisti. Ad esempio, puoi combinare abiti chiari di giorno ed elementi riflettenti di notte per una protezione ottimale 24 ore su 24. Anche i materiali iridescenti, che cambiano tonalità a seconda dell'angolo di visione, sono un'ottima opzione.

La sicurezza in bicicletta in inverno dipende soprattutto dalla visibilità. Ecco perché alcuni dei nostri accessori, come i nostri guanti da ciclismo, integrano elementi riflettenti posizionati strategicamente. Vogliamo che ogni ciclista torni a casa in tutta sicurezza, indipendentemente dalle condizioni.

— Romane Benderradji, Responsabile Comunicazione presso G-Heat

Adatta il tuo abbigliamento alle condizioni e all'intensità

Ciclismo urbano: la versatilità prima di tutto

Alterni sforzi intensi e soste ai semafori? Il tuo abbigliamento deve essere in grado di gestire queste variazioni. Privilegia capi modulabili: una giacca con cerniere di ventilazione, guanti facilmente rimovibili, un collare regolabile. L'obiettivo: arrivare in ufficio senza sudare eccessivamente né prendere freddo.

Lunghe uscite sportive: gestione dello sforzo e della temperatura

Durante 3 ore di strada, il tuo corpo attraversa tutte le fasi termiche. Inizia con uno strato in più da togliere dopo il riscaldamento. Porta con te anche una giacca a vento compatta in tasca per le discese, dove la temperatura scende rapidamente.

Mountain bike e condizioni estreme: protezione rinforzata e mobilità

Praticare la mountain bike con tempo freddo richiede indumenti resistenti ai rami e agli schizzi. Scegli materiali rinforzati su gomiti e ginocchia. Il taglio, dal canto suo, deve consentire la massima libertà di movimento per superare gli ostacoli, proteggendo al contempo dal freddo e dall'umidità.

✍️ L'opinione dell'autore: dopo anni passati a pedalare con qualsiasi tempo, posso affermare che investire in un buon paio di guanti riscaldati cambia completamente l'esperienza. Niente più dita congelate che rovinano il divertimento, riscoprirai la libertà di pedalare anche a -10 °C.

Condizioni meteorologiche mutevoli: consigli per anticipare e adattarsi

In inverno il tempo può cambiare in pochi minuti. È quindi necessario sapersi adattare. Adotta il sistema a “cipolla” con diversi strati sottili e modulabili. Tieni sempre in tasca una giacca antivento impermeabile compatta e un paio di guanti di ricambio per adattarti all'istante.

Manutenzione e durata dei tuoi indumenti tecnici

Lavaggio e asciugatura: preservare le proprietà termiche

I tuoi indumenti tecnici meritano un trattamento speciale. Lavali a una temperatura massima di 30 °C con un detersivo delicato, ma senza ammorbidente. L'asciugatura all'aria aperta preserva le fibre tecniche e le membrane impermeabili molto meglio dell'asciugatrice.

Conservazione delle batterie e degli accessori riscaldanti: buone pratiche

Le batterie sono il cuore della tua attrezzatura e dei tuoi accessori riscaldanti. Per prenderti cura di loro, conservale cariche almeno al 40% in un luogo asciutto e temperato. Ricordati di ricaricarle ogni 3 mesi anche se non le usi, per preservarne la capacità e garantire fino a 500 cicli di utilizzo.

Riparazioni e durata: massimizza il tuo investimento

Uno strappo nella giacca impermeabile non è una fatalità. I kit di riparazione consentono di riparare rapidamente gli strappi. Ricordati anche di impermeabilizzare nuovamente i tuoi indumenti ogni stagione con uno spray adatto per mantenere le loro prestazioni iniziali anno dopo anno.

La nostra missione: che il freddo non sia più un ostacolo

Dal 2017 rivoluzioniamo il rapporto dei ciclisti con il freddo. La nostra ossessione? Permetterti di pedalare con il sorriso in qualsiasi condizione atmosferica. Ecco come ti accompagniamo ogni giorno:

  1. Tecnologie riscaldanti adatte alla bicicletta: i nostri indumenti riscaldanti, come i sottoguanti riscaldanti, mantengono la temperatura ideale senza compromettere la tua libertà di movimento
  2. 7 anni di esperienza sul campo: oltre 300.000 ciclisti equipaggiati si affidano a noi per affrontare l'inverno con serenità
  3. Assistenza personalizzata: il nostro team di appassionati ti consiglia in base alla tua pratica, al tuo budget e alle tue condizioni climatiche
  4. Innovazione continua: batterie eco-progettate, tessuti traspiranti, zone di riscaldamento ottimizzate per il ciclismo
  5. Garanzia di soddisfazione: punteggio di 4,1/5 su Trustpilot, assistenza post-vendita reattiva, prodotti testati in condizioni reali

Conclusione

Come avrai capito, vestirsi per andare in bicicletta in inverno significa padroneggiare l'arte della sovrapposizione intelligente. Il sistema a 3 strati, la protezione mirata delle estremità e le innovazioni termiche trasformano il freddo in un semplice dettaglio. Più che un vincolo, l'inverno diventa il tuo terreno di gioco preferito.

Noi di G-Heat siamo qui per accompagnarti in questa trasformazione. I nostri indumenti riscaldati e i nostri consigli esperti rendono ogni uscita invernale una vittoria sugli elementi. Sei pronto a esplorare la nostra collezione e a rendere questo inverno la tua migliore stagione in bicicletta?

FAQ

Qual è l'autonomia dei guanti riscaldati durante una lunga uscita in bicicletta?

I nostri guanti riscaldati offrono fino a 6 ore di autonomia a bassa intensità, perfette per un'uscita lunga. A media intensità, puoi contare su 3-4 ore, più che sufficienti per la maggior parte delle uscite invernali.

Come lavare i miei indumenti termici senza danneggiare le fibre tecniche?

Lavali a 30 °C con un detersivo delicato, senza ammorbidente che ostruisce i pori delle fibre. Preferisci l'asciugatura all'aria aperta ed evita l'asciugatrice che danneggia le membrane tecniche.

Si possono indossare solette riscaldate con le scarpe da ciclismo?

Assolutamente sì. Le nostre solette riscaldate ultraleggere si adattano perfettamente alle scarpe da ciclismo. Mantengono i piedi caldi senza compromettere il trasferimento di potenza durante la pedalata.

Qual è la temperatura minima per utilizzare gli indumenti riscaldati G-Heat?

I nostri indumenti riscaldati sono progettati per temperature fino a -25 °C. La tecnologia a 3 livelli consente di adattare il calore alle condizioni, da 0 °C a -25 °C.

Gli indumenti riscaldati sono compatibili con la pioggia e la neve?

Sì, i nostri indumenti riscaldati sono dotati di membrane impermeabili e idrorepellenti. Inoltre, le batterie sono protette in scomparti impermeabili per un utilizzo sicuro sotto la pioggia.

Come scegliere la taglia della mia biancheria intima termica per il ciclismo?

Privilegia un taglio aderente al corpo per ottimizzare l'evacuazione del sudore. Puoi anche consultare la nostra guida dettagliata alle taglie, che tiene conto della tua morfologia e del tuo stile di pratica.