Insolazione, colpo di calore, idratazione dei bambini, sintomi da riconoscere... Quando fa caldo, tutte noi vogliamo il meglio per i nostri piccoli. Ecco quindi i nostri consigli semplici e concreti per proteggerli dal caldo intenso ed evitare qualsiasi rischio di disidratazione. Facili da seguire e rassicuranti nella vita di tutti i giorni.
Perché l'insolazione nei bambini è un problema serio
Quando le temperature salgono, aumenta anche il rischio di insolazione nei bambini. Il loro corpo si disidrata più rapidamente di quello degli adulti e una semplice dimenticanza può trasformarsi rapidamente in un colpo di calore. Stanchezza, mal di testa, arrossamento della pelle... Sono tutti sintomi da tenere sotto controllo per reagire in tempo.
Idratazione, disidratazione, colpo di calore: come sono collegati?
L'idratazione nei bambini è essenziale per il corretto funzionamento del loro corpo, soprattutto in estate. Se perdono più acqua di quanta ne bevono, si verifica la disidratazione... che può portare rapidamente a un colpo di calore. E se l'esposizione al sole è prolungata, si parla allora di insolazione. Questi tre fenomeni sono collegati e comprenderli meglio significa già proteggere meglio il tuo bambino.
Quanta acqua dare a un bambino in estate?
Per un neonato o un bambino piccolo (meno di 3 anni), circa 1 litro al giorno. Per i bambini più grandi, tra 1,5 e 2 litri. E se si muove molto o fa molto caldo, non esitare ad aumentare leggermente la quantità: più si suda, più è necessario reintegrare.
Quali sono i sintomi di un colpo di calore o di un'insolazione nei bambini?
- Bocca secca, labbra screpolate
- Stanchezza o pianto insolito
- Pelle arrossata o sudata, sudorazione eccessiva
- A volte vomito o diarrea
- E anche: piccoli ponfi (spesso sulla schiena o sul collo)
Se noti uno o più di questi sintomi, offrigli acqua a piccoli sorsi, spesso. E osserva attentamente il suo comportamento.
I giusti riflessi per evitare la disidratazione
Naturalmente, l'acqua rimane la base. Ma puoi anche offrire frutta ricca di acqua come melone, anguria o agrumi. Anche le verdure crude, come cetrioli o pomodori, sono ottimi alleati. Insomma, pensa alla “freschezza” sia nel piatto che nel bicchiere.
E se non basta: pensa alla soluzione reidratante
In caso di sintomi persistenti o se il tuo bambino rifiuta di bere, puoi utilizzare una soluzione reidratante orale (in farmacia). Pratica e molto efficace per reintegrare rapidamente ciò che il suo corpo ha perso.
Quando consultare un medico?
Se il tuo bambino vomita, è apatico o sembra davvero stare male, è meglio consultare rapidamente un medico. Un colpo di calore o una disidratazione non trattati possono diventare rapidamente gravi. Prevenire è meglio che curare.
Semplici accorgimenti per evitare il colpo di calore nei bambini
- Nessuna esposizione diretta tra le 12:00 e le 16:00
- Acqua ogni 30 minuti, anche se non si ha sete
- Indumenti chiari, leggeri e traspiranti
- Una maglietta rinfrescante per bambini o un collo anti-calore
- Cappellino, occhiali da sole e pause all'ombra obbligatorie
- E perché non mettere un asciugamano rinfrescante nello zaino?
Un'estate in tutta serenità, per te e per il tuo bambino
Il caldo fa parte dell'estate, ma con le giuste precauzioni puoi facilmente limitarne gli effetti. Idratazione regolare, pasti leggeri, abbigliamento adeguato, ombra e frescura: è la combinazione perfetta per lasciare che il tuo bambino giochi, corra e si diverta in tutta sicurezza. E tu ti godi il sole... con la mente libera.