Capire l'ipertermia
Definizione di ipertermia
L'ipertermia è quando il corpo si riscalda oltre la temperatura normale, senza che sia volontario. A differenza della febbre, che è una risposta del corpo per combattere un'infezione, in questo caso l'organismo perde il controllo della propria temperatura. Il risultato è un accumulo di calore che può diventare pericoloso.
Cosa significa ipertermia?
Ipertermia significa semplicemente una temperatura corporea troppo alta, causata da un fattore esterno o da uno sforzo intenso. Il tuo corpo non riesce più a raffreddarsi come dovrebbe, ed è qui che possono iniziare i problemi.
Sintomi dell'ipertermia
Sintomi comuni dell'ipertermia
I segni più frequenti sono: pelle calda e secca, vertigini, nausea, stanchezza intensa, crampi... Se avverti questi sintomi dopo un'esposizione al calore, fai attenzione. Il tuo corpo potrebbe cercare di dirti che si sta surriscaldando.
Segni gravi da tenere sotto controllo
Nei casi più gravi, l'ipertermia può causare disturbi della coscienza, vomito o persino convulsioni. Si parla allora di crisi convulsiva ipertermica, un segnale di allarme da non sottovalutare. È necessario reagire rapidamente.
Cause dell'ipertermia
Cause frequenti dell'ipertermia
Le cause più frequenti? Calore ambientale elevato, sforzo fisico intenso (soprattutto se fa caldo), disidratazione o ambiente poco ventilato. Anche alcune sostanze o trattamenti possono alterare la regolazione termica del corpo.
Ipertermia maligna: definizione e cause
L'ipertermia maligna è una forma rara ma grave, spesso scatenata da alcuni anestetici durante un intervento chirurgico. Può anche avere un'origine genetica. In questo caso, la temperatura corporea sale molto rapidamente e richiede un intervento immediato.
Ipertermia maligna da sforzo
Fai sport quando fa molto caldo? Sudi molto, poi smetti completamente? Ti senti molto debole? Potrebbero essere i sintomi di un'ipertermia maligna da sforzo. Può colpire gli sportivi, anche quelli allenati, quando lo sforzo è troppo intenso con temperature elevate. La prevenzione è fondamentale.
Differenza tra ipertermia e febbre
Ipertermia e febbre: quali differenze?
La febbre è una risposta naturale del corpo per combattere un'infezione. Il cervello aumenta volontariamente la temperatura. L'ipertermia, al contrario, è una perdita di controllo: il corpo si surriscalda, ma non è una reazione volontaria. E può manifestarsi molto rapidamente.
Rischio di ipertermia vs. rischio di febbre
La febbre è spesso benigna, anche se può essere fastidiosa. L'ipertermia, invece, può avere conseguenze molto più gravi: danni neurologici, insufficienza organica, persino shock ipertermico. È un'emergenza da non sottovalutare.
Cosa fare in caso di ipertermia?
Trattamento dell'ipertermia
Prima cosa da fare: ripararsi dal calore (all'ombra o in un luogo fresco). Quindi, idratarsi con acqua, togliere gli indumenti superflui e rinfrescarsi con un panno umido o uno spray nebulizzante. Se le condizioni non migliorano, chiamare immediatamente i soccorsi. G-Heat offre un'ampia gamma di indumenti rinfrescanti che aiutano a prevenire il rischio di ipertermia. Le nostre gamme sono pensate per gli sportivi con gilet rinfrescanti per lo sport, ma anche per un uso quotidiano o occasionale.
Cosa fare in caso di convulsioni da ipertermia
Se una persona ha una crisi convulsiva legata all'ipertermia, sdraiare la persona su un fianco per garantire la respirazione, non mettere nulla in bocca e rimanere con lei fino all'arrivo dei soccorsi. Chiamare immediatamente i servizi di emergenza (15 o 112).
Prevenzione contro lo shock ipertermico
Evitare l'attività fisica nelle ore più calde, ricordarsi di idratarsi bene, indossare abiti leggeri e traspiranti. E soprattutto, non lasciare mai un bambino o un animale da solo in auto, nemmeno per pochi minuti. Il rischio di shock ipertermico è reale.
FAQ
- Quali sono i sintomi dell'ipertermia?
- Stanchezza improvvisa, pelle secca, mal di testa, nausea, crampi... e nei casi più gravi, perdita di conoscenza o convulsioni.
- Quali sono le cause dell'ipertermia?
- Calore eccessivo, sforzo fisico intenso, disidratazione, esposizione prolungata senza ventilazione o protezione.
- Che cos'è l'ipertermia maligna?
- Una forma grave spesso associata a farmaci anestetici, che provoca un rapido aumento della temperatura corporea.
- Come si distingue l'ipertermia dalla febbre?
- La febbre è controllata dal cervello (e spesso associata a un'infezione), mentre l'ipertermia è un disturbo involontario della temperatura corporea.
- Cosa fare in caso di ipertermia?
- Mettersi al fresco, idratarsi, riposare e contattare i soccorsi se i sintomi sono gravi o persistenti.
- Quali sono i rischi associati all'ipertermia?
- Convulsioni, disturbi neurologici, shock termico e persino morte se non trattata rapidamente.