Consegna gratuita a partire da 100 € in Francia e in Italia

Qual è il tessuto più traspirante per evitare la sudorazione?

Quel est le tissu qui respire le mieux

Romane Benderradji - Responsabile della comunicazione e portavoce presso G-Heat |

Punti chiave da ricordare

Il cotone, il lino e la seta sono i tessuti più traspiranti e consigliati per evitare la sudorazione. La loro capacità di assorbire e evacuare l'umidità, nonché la loro leggerezza e morbidezza sulla pelle li rendono una scelta eccellente per l'estate.

Il marchio francese G-Heat® 🇫🇷 è famoso per la sua competenza nel settore tessile, in particolare per la sua collezione di prodotti di alta gamma in 100% seta di gelso naturale e certificati Oeko-Tex® Standard 100.

Privi di sostanze tossiche e chimiche ed ecologici, i fodere per cuscini in pura seta, le maschere da notte in seta e le lenzuola in seta si distinguono per la loro incomparabile morbidezza e l'ottimo rapporto qualità-prezzo, offrendo una sensazione di comfort senza pari.


Comprendere il concetto di tessuto traspirante

Un tessuto è considerato traspirante quando consente una buona circolazione dell'aria all'interno dell'indumento e sulla sua superficie.

I tessuti traspiranti eliminano efficacemente il sudore e l'umidità, donando una sensazione di freschezza. Sono quindi particolarmente adatti alle temperature elevate e alla pratica di attività sportive.

Criteri e vantaggi di un tessuto traspirante

La traspirabilità di un tessuto dipende da diversi criteri. Ecco i vantaggi dei tipi di tessuti traspiranti:

  • La sua capacità di assorbire l'umidità
  • I suoi benefici anti-odore
  • Le sue proprietà di asciugatura rapida
  • La sua elevata leggerezza e porosità
  • La distanza tra le sue fibre
  • La sua conduttività termica

Più un tessuto soddisfa questi criteri, meglio regolerà la temperatura corporea e l'umidità.

bustier d'été en coton pour femme

La traspirazione e la scelta del materiale dell'indumento

Il ruolo della traspirazione

La traspirazione è un meccanismo naturale di termoregolazione del corpo. Quando fa caldo, l'organismo secerne sudore per rinfrescarsi attraverso l'evaporazione.

L'importanza della scelta del materiale

La scelta del materiale dell'indumento indossato è quindi un fattore fondamentale per favorire questa evaporazione, evitare la sensazione sgradevole di indossare un indumento umido che aderisce alla pelle e mantenere una sensazione di freschezza.

Le conseguenze di una scelta sbagliata del materiale

Indossare un materiale poco traspirante che trattiene il sudore può causare:

  • Una sensazione di pesantezza, disagio e calore
  • Prurito, irritazioni cutanee
  • Lo sviluppo di cattivi odori
  • La moltiplicazione dei batteri all'origine delle infezioni

Poliestere e sudore: un binomio da evitare?

Il poliestere, materiale sintetico spesso utilizzato nella produzione tessile, ha una cattiva reputazione in termini di traspirabilità. Tuttavia, alcune innovazioni tessili consentono ora di progettare capi in poliestere più traspiranti.

jeune homme en chemise bleu trempée par la transpiration

I diversi tipi di tessuti traspiranti

Numerosi tessuti, naturali o tecnici, combinano traspirabilità e comfort termico:

Tessuto Proprietà Vantaggi Uso Consigliato
Cotone Assorbente, Morbido Confortevole, Leggero Uso quotidiano, Estate
Lino Leggero, Traspirante Asciugatura rapida, Antibatterico Estate, Abbigliamento arioso
Seta Fresca, Morbida Termoregolatore, Confortevole Lusso, Abbigliamento da notte
Canapa Robusta, Morbida Ecosostenibile, Ventilazione ottimale Pelle sensibile, Sostenibile
Bambù Termoregolatore, Antibatterico Ipoallergenico, Ecologico Sport, Comfort quotidiano
Lyocell (Tencel) Regolatore, Durevole Biodegradabile, Traspirante Sostenibile, Uso universale
Modal Morbido, Arieggiato Comfort eccezionale, Morbidezza Abbigliamento estivo, Comfort
Microfibra (Supplex, Tactel) Assorbente, Asciugatura rapida Performance, Leggero Sport, Attività intense

 

Il cotone: un materiale classico per l'estate

Il cotone è noto per le sue eccezionali proprietà assorbenti. Può trattenere fino a 27 volte il suo peso in acqua! Le sue fibre naturali assicurano una buona ventilazione della pelle.

La lana merino

La lana merino è molto fine e leggera, con un forte potere assorbente. Contrariamente alle credenze popolari, è perfetta per la stagione estiva.

Il lino

Leggero e morbido, il lino è una delle fibre vegetali più traspiranti. Si asciuga rapidamente e possiede proprietà antibatteriche naturali.

La seta

La seta è il tessuto più fresco al tatto. La sua trama setosa e la sua struttura unica lo rendono uno dei più traspiranti. Regola efficacemente la temperatura quando fa caldo.

Noi di G-Heat consigliamo vivamente la seta di gelso 100% naturale. La sua eccezionale capacità di assorbimento e la sua morbidezza sulla pelle la rendono il nostro tessuto preferito per combattere la sudorazione. È proprio la seta che utilizziamo per le nostre federe, le nostre maschere per dormire, i nostri berretti da notte e tutta la nostra biancheria da letto!

— Edouard, fondatore di G-Heat®

La canapa

La canapa unisce robustezza, morbidezza e ventilazione ottimale grazie alla porosità delle sue fibre. È ideale per le pelli sensibili.

Il bambù

Ipoallergenico, antibatterico, termoregolatore... Il bambù è un'ottima alternativa ecologica per rimanere freschi.

Il lyocell

Il lyocell (o Tencel) è una fibra regolatrice derivata dalla pasta di legno di eucalipto. Innovativo e sostenibile, questo tessuto biodegradabile respira perfettamente.

Il modal

Il modal è un derivato della fibra di bambù, rinomato per la sua eccezionale morbidezza e le sue proprietà traspiranti. Ideale per i capo estivi!

La microfibra

Alcune microfibre tecniche come il Supplex o il Tactel assorbono l'umidità e si asciugano rapidamente. Tuttavia, a volte possono essere irritanti.

Il rayon, un tessuto traspirante poco conosciuto

Il rayon deriva dalla pasta di legno. È un materiale traspirante, assorbente e confortevole, ideale per stare al fresco.

chaussette noire odorante tenue par une mère de famille

Quali tessuti indossare in estate per evitare di sudare?

L'importanza della scelta dei tessuti nel periodo estivo

Durante i periodi di caldo torrido, optare per tessuti traspiranti, leggeri e aerati permette di rimanere freschi e asciutti. Questo è fondamentale per il comfort e la salute.

I tessuti naturali, i migliori alleati contro il caldo?

I tessuti naturali come il cotone, il lino, la canapa o la seta sono ottime scelte estive. Le loro proprietà traspiranti innate sono adatte alle temperature elevate. Scegli il tessuto più adatto a te in base alle tue preferenze personali.


L'uso di tessuti traspiranti nello sport

Il bambù: un tessuto ideale per il fitness?

Grazie alla sua traspirabilità e alle sue qualità antibatteriche, il bambù è sempre più utilizzato nell'abbigliamento sportivo, in particolare nel fitness. Elimina efficacemente il sudore.

Scegliere il tessuto sportivo per migliorare le prestazioni

Per gli sportivi, scegliere un abbigliamento in un materiale traspirante e leggero come il cotone, il poliestere riciclato o le fibre tecniche migliora il comfort e le prestazioni.

jeune femme en tenue de sport en polyester course à pied

Quali sono i tessuti traspiranti migliori per le pelli sensibili?

La seta, il cotone e il modal sono scelte adatte alle pelli sensibili e allergiche grazie alla loro grande morbidezza e al loro basso potenziale irritante. Anche la canapa e il lyocell sono adatti.

In base alla nostra esperienza con numerosi clienti, il lino è perfetto per le persone soggette a irritazioni cutanee. La sua estrema morbidezza e le sue proprietà antibatteriche leniscono le pelli sensibili.

— Edouard, fondatore di G-Heat®


Qual è il tessuto traspirante migliore per i bambini?

Per i bambini sono consigliati materiali morbidi come il cotone e il modal. Anche il bambù e la canapa, ipoallergenici e antibatterici, sono ottime opzioni.

matière synthétique déperlante isolante contre la pluie

Conclusione

In conclusione, il cotone, il lino e la seta sono i tessuti migliori per rimanere freschi e combattere la sudorazione. La loro capacità di assorbimento, la loro leggerezza e la loro morbidezza sulla pelle li rendono alleati ideali nelle giornate calde.

Esistono altre alternative interessanti, come la canapa, il bambù o le fibre Tencel e modal. Anche i materiali tecnici come il Supplex possono essere adatti.

Per trovare il tessuto più adatto alle proprie esigenze, è consigliabile provarne diversi, in base alle proprie necessità e sensibilità. L'essenziale è favorire una buona evacuazione del sudore!

FAQ

Qual è il tessuto più traspirante?

La seta è considerata il tessuto più traspirante. La sua struttura unica e la sua grande leggerezza la rendono il materiale più “traspirante” al mondo. Anche il lino e il cotone sono noti per la loro grande capacità di aerazione.

Qual è il tessuto più traspirante?

Il tessuto più traspirante è la seta, grazie alla sua eccezionale capacità di far circolare l'aria. Il cotone e il lino seguono a ruota, con eccellenti proprietà assorbenti e un'elevata porosità.

Quale tessuto non trattiene gli odori?

La lana merino e il lino sono due tessuti che non trattengono gli odori. La loro struttura fibrosa e le loro proprietà naturali consentono loro di rimanere freschi più a lungo.

La viscosa fa sudare?

Sì, gli indumenti in viscosa tendono a far sudare. Questo materiale sintetico derivato dalla cellulosa del legno non è molto traspirante e ha difficoltà a evacuare il sudore.